Normal 0 14 false false false IT X-NONE HE MicrosoftInternetExplorer4 /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:”Tabella normale”; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-priority:99; mso-style-qformat:yes; mso-style-parent:””; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:”Times New Roman”,”serif”;}

PROGRAMMA DEL CONGRESSO AISG 2010

RAVENNA 1-3 SETTEMBRE

 

I.                   SEZIONE TEMATICA:

 

PERCORSI E INCROCI DELLA MISTICA EBRAICA IN ITALIA

 

            Mercoledì 1 settembre

            Saluti e introduzione ai lavori del Congresso

 

h. 9.30-10.00         Saluto e benvenuto del Direttore del Dip.to di Conservazione dei Beni

                                            Culturali ospitante, Prof. Angelo Pompilio.

Saluto del Presidente dell’AISG.

                             

Saverio Campanini, Introduzione al Congresso: Il ruolo dell’Italia nella diffusio-ne della Qabbalah.

 

Sessione del mattino, presiede: Andrea Lattes.

 

h. 10.00-10.30       Giacomo Corazzol (Università di Bologna), I Sitre Torah ha-niglah dello Pseudo-Nachmanide: origine e fortuna dell’opera.

 

h. 10.30-11.00      Mauro Perani (Università di Bologna), Nuovi frammenti del Commento alla Torah di Nachmanide e di Menachem Recanati negli Archivi dell’area modenese.

 

h. 11.00          Discussione 

Coffee break

 

h. 11.30-12.00      Saverio Campanini (CNRS, Parigi), Il De divinis attributis di Cesare Evoli (1573).

 

h. 12.00-12.30      Fabrizio Lelli (Università del Salento), Una lettura aristotelica dell’albero sefirotico: l’Epistola della decade di Avraham de Balmes.

 

      h. 12.30          Discussione e pausa pranzo

 

 

Sessione del pomeriggio, presiede: Fabrizio Lelli.

 

h. 15.30-16.00      Mauro Zonta (Università di Roma “La Sapienza”), David Messer Leon e il rapporto tra mistica e filosofia nel suo Magen David.

 

h. 16.00-16.30      Angela Scandaliato (AISG, Sciacca), Astrologia e qabbalah nella Sicilia ebraica.

                             

h. 16.30          Discussione

Coffee break

 

h. 17.30-18.00      Andrea Lattes (Università di Bar-Ilan), L’esoterismo volgarizzato: Mosheh Zacuto e la diffusione dei Tiqqunim o rituali mistici in Italia.

 

h. 18.00-18.30      Michela Andreatta (Università di Venezia), Il cannocchiale cabbalistico: cabbala ed estetica barocca nella poesia ebraico-italiana del Seicento.

 

h. 18.30          Discussione e fine della giornata.

 

 

Giovedì 2 settembre

Sessione del mattino, presiede: Saverio Campanini.

 

h. 9.30-10.00        Sandra Debenedetti Stow (Università di Bar-Ilan), La mistica ebraica come chiave per  un’interpretazione della problematica creazionistica e della percezione della lingua originaria nella Commedia dantesca.

 

h. 10.00-10.30      Vadim Putzu, Aspetti del simbolismo del vino in Menachem Azariah da Fano.

                             

h. 10.30          Discussione 

Coffee break

 

h. 11.30-12.00      Natascia Danieli (Università di Venezia), Il fine didattico di alcune opere cabbalistiche di Mošeh ayyim Luzzatto.

 

h. 12.00-12.30      Cristiana Facchini (Università di Bologna), The correspondence between I.H.K. Cantarini and C.T. Unger. A Cultural Approach.

 

h. 12.30          Discussione 

Pranzo

                             

 

Giovedì 2 settembre

Sessione del pomeriggio, presiede: Pier Cesare Ioly Zorattini.

 

h. 15.30-16.00      Marina Arbib (Tel Aviv), Una voce femminile in difesa della Qabbalah: Rachel Morpurgo (1790-1871).

 

h. 16.00-16.30      Ariel Viterbo (The National Library, Gerusalemme), Il pensiero di Elia Benamozegh nella  ricezione di un suo discepolo: l’epistolario di Samuele Colombo rabbino di Livorno dal 1900 al 1923.

 

h. 16.30          Discussione

Coffee break

 

h. 17.00-17.30      Irene Kajon (Università di Roma La Sapienza), Dante Lattes come allievo di Benamozegh: dalla qabbalah al sionismo culturale

 

 

II. SEZIONE DELLE RELAZIONI A TEMA LIBERO:

 

Venerdì 3 settembre

Sessione del mattino, presiede: Mauro Perani.

 

h. 9.00-9.30           Viviana Mulè (Università di Palermo), Vicende familiari ebraiche a Messina nel XV secolo: i Faccas e i Maschazeni.

 

h. 9.30-10.00        Danièle Iancu-Agou (Nouvelle Gallia Judaica, Montpellier), Marseille et le départ de juifs comtadins vers le Levant (1559-1570).

 

h. 10.00-10.30      Cristiana Tretti (AISG, Milano), Una Terra d’oro e di zaffiri. La sorgente dei sentieri celesti nell’interpreta-zione cabbalistica di Giobbe 28.

 

h. 10.30          Discussione 

Coffee break

 

h. 11.00-11.30      Claudia Meloni (AISG, Porto Torres), Le testimonianze archeologiche della presenza degli ebrei in Sardegna: stato della questione e prospettive di ricerca.

 

h. 11.30-12.00      Elodie Attia (EPHE, Paris), Un manuscrit d’Elie Lévita pour Sante Pagnini conservé à la Bibliothèque Municipale de Lyon (mss. hébreux n. 3 et 4)

 

h. 12.00          Discussione

                        e pausa pranzo

 

     

Sessione del pomeriggio, presiede: Ida Zatelli.

 

h. 15.30-15.30      Mafalda Toniazzi (Università di Pisa), La presenza ebraica a Camerino nei secoli XIV-XVI: primi risultati di una ricerca.

 

h. 15.30-16.00      Ariel Viterbo (The National Library of Israel, Jerusalem), Conservare la storia: gli Archivi delle Comunità ebraiche in Italia e le loro vicende.

 

h. 16.00          Discussione 

Coffee break

 

h. 16.30-17.00      Silvia Quondamatteo (Università di Bologna), L’accusa di omicidio rituale nella predicazione dei missionari cristiani in Messico nel sec. XVI dalle Cartas de relaciones.

 

h. 17.00-17.30      Anna Lissa, Un viaggio nel regno dei morti alla ricerca di Euridice: la rappresentazione del femminile nel racconto di Aharon Appelfeld “Berta”.

 

            h. 17.30          Discussione

                                   e fine del convegno.

Leave a Comment